Scuola Secondaria

di I grado Mons. E. Manfredini

Crescere è un viaggio. Diamo loro mappe e rotte

 

Gli alunni e le alunne devono cominciare a trovare la loro strada, focalizzare quello che sono e ciò che desiderano. La scuola secondaria di I grado è un triennio importante che li segna profondamente e fa venire a galla in modo ancora più preciso quello che saranno da adulti. Noi diamo loro mappe e rotte da seguire, ma sta a loro spiegare le vele e dirigersi verso l’isola del tesoro delle loro capacità. Ogni anno c’è un viaggio da percorrere che ha un motto per gli avventurieri:

  • Classi prime“Solo lo stupore conosce”. L’osservazione attenta e la conoscenza del bello li inducono ad imparare.
  • Classi seconde“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere occhi nuovi” – i nostri piccoli marinai della vita si misurano con la profondità dell’esistenza, coi mari in tempesta della crescita e del confronto con gli adulti, provano che cosa significa mollare gli ormeggi e andare alla scoperta del mondo.
  • Classi terze: “Mossi dal desiderio, fatti per l’infinito”“Misi me per l’alto mare aperto” – i ragazzi in questo ambito misurano le proprie responsabilità e provano il grande tuffo nella scuola secondaria di secondo grado. Starà a loro trovare la propria isola felice.

Proposta della scuola

Gli obiettivi

Proporre il percorso dell’imparare e del conoscere come esperienza di soddisfazione che aiuta a capire sé e il mondo. Dalle domande agli altri si passa alle domande a se stessi. Sono alla ricerca del loro posto nel mondo. Facciamo loro spazio.

Educare i giovani al valore positivo della vita sostenendo il loro desiderio di contribuire alla costruzione di una società umana e solidale. Darsi la mano perché la vita è un percorso da fare insieme. O un giro tondo, nei casi più divertenti.

Sviluppare il valore dell’esperienza attraverso un rapporto con la realtà come scoperta di un universo complesso, interessante e sensato. Si passa dal guardare il piccolo mondo della casa, della famiglia e del cortile ad un orizzonte più ampio. È facile vederli col naso all’insù.

Il metodo

Prendiamo i ragazzi così come sono, non li cambiamo, non cerchiamo di fare di loro ciò che vogliamo, ma cerchiamo di far uscire da loro il meglio. Si dice che da una pera non viene fuori una mela: noi ne siamo ben contenti perché la nostra scuola è piena di frutti che maturano, ciascuno coi propri tempi e modi per dare al mondo un raccolto ricco e variegato. Nel periodo del triennio della scuola secondaria di primo grado è importante il rapporto coi docenti per l’esperienza di reciproco apprendimento. Loro imparano dagli adulti, noi impariamo da loro e dalla loro curiosità. La classe è un luogo accogliente in cui insieme si apprende e si impara. Un vero e proprio ambito di crescita. Senza fertilizzanti e ogm aggiunti: sono talenti naturali al 100%, freschi di entusiasmo.

INDIRIZZO TRADIZIONALE: una lingua in più

 

  • L’indirizzo tradizionale offre la possibilità di arricchire il bagaglio linguistico degli alunni attraverso lo studio di una seconda lingua straniera: i ragazzi possono infatti scegliere, oltre all’inglese, di avventurarsi nel mondo della lingua spagnola oppure della lingua tedesca.
  • La seconda lingua copre due 2 unità orarie settimanali (così come l’insegnamento musicale, sempre previsto su 2 unità orarie).
  • Per entrambe le lingue, in aggiunta al regolare impegno curricolare, durante il terzo anno gli alunni possono scegliere di frequentare un corso pomeridiano per sostenere l’esame per la certificazione A1: Dele A1 per spagnolo o Fit in Deutsch A1 per tedesco.
  • Per favorire le esperienze di lingua proponiamo, inoltre, ai nostri alunni soggiorni estivi in paesi stranieri: per la seconda lingua straniera, sia spagnolo che tedesco, l’opportunità di una settimana di vacanza studio a settembre.

La scelta tra l’indirizzo tradizionale o musicale viene richiesta in fase di preiscrizione.

INDIRIZZO MUSICALE: Musica maestro!

 

Per gli alunni già appassionati o interessati a scoprire qualcosa di nuovo nel campo della musica questo indirizzo offre un potenziamento nell’ambito dell’educazione musicale e strumentale. L’ascolto, la conoscenza della musica nei suoi svariati aspetti (dalle sue regole, alla sua storia, ai nuovi strumenti digitali), sono solo alcuni degli elementi che rendono ricco e prezioso il percorso.

Oltre al valore di imparare a suonare uno strumento, l’esperienza gioiosa che il “far musica insieme” richiede ha, inoltre, un’importante valenza formativa: il confronto e la collaborazione aiutano i ragazzi a formare sensibilità e abilità fondamentali per la loro crescita personale, attraverso nuovi modi e nuovi percorsi di arricchimento musicale e culturale.

Non importa se già si suona uno strumento e si conosce la musica oppure no … è un’occasione per tutti!

 

  • L’indirizzo prevede 4 unità orarie settimanali di educazione musicale (2 unità in più dell’indirizzo tradizionale, non viene però fatta la seconda lingua straniera) e 1 unità oraria di lezione pomeridiana di strumento.
  • La lezione di strumento può essere singola o a coppie e viene svolta in un pomeriggio aggiuntivo rispetto ai normali giorni di rientro (martedì e venerdì).
  • La scelta tra l’indirizzo tradizionale e musicale viene richiesta in fase di preiscrizione, in questa occasione l’alunno può esprimere l’ordine di preferenza degli strumenti con valore informativo e orientativo, ma non vincolante. L’assegnazione dello strumento è determinata da una commissione interna di docenti dopo un colloquio conoscitivo.
  • Gli strumenti scelti dalla nostra scuola sono pianoforte, chitarra, flauto traverso e clarinetto.

Progetti: un assaggio per far venire loro fame di sapere.

 

La scuola secondaria di primo grado offre davvero una quantità incredibile di opportunità. Del resto è qui che i giovani cominciano ad “assaggiare” ciò che faranno dopo. A spizzichi e bocconi provano, si interessano, testano gli ingredienti di quella che sarà la loro futura preparazione. Per chi ha fame di conoscenza offriamo un menù variegato di progetti che permettono ai nostri studenti di capire per cosa sono portati.

ATTENZIONE ATTENZIONE! Questa è la zona avvisi!

 

Moduli, scartoffie, avvisi e “Udite udite!” di vario genere sono tutti qui. Qualunque appuntamento riguardi la scuola o meriti di avere la vostra attenzione è postato qui. La nostra bacheca virtuale è ricca di appuntamenti interessanti.

Staff

 

I vostri figli li chiamano tutti per cognome, voi li avrete più o meno presenti perché ormai in tre anni di attività ci si conosce e ci si riconosce. Dietro la cattedra o davanti a un caffè, qui è il posto dove trovate orari di ricevimento per poter parlare con loro del rendimento dei vostri figli.

Paglialonga Aurora

Tedesco

Paglialonga Aurora

Tedesco

Valentini Cristina

Conversazione lingua inglese

Valentini Cristina

Conversazione lingua inglese

Micciulla Laura

Flauto traverso

Micciulla Laura

Flauto traverso

Marino Valentina

Spagnolo

Marino Valentina

Spagnolo

Marino Valentina

Spagnolo

Marino Valentina

Spagnolo

Argese Laura

Lettere

Argese Laura

Lettere

Bassani Angela

Tecnologia

Bassani Angela

Tecnologia

Nel 1987 consegue la laurea in Architettura al Politecnico di Milano . Inizia a lavorare presso uno Studio specializzato in progettazione ed urbanistica, con cui collabora per più di vent'anni. Nel settembre 1999 inizia l'avventura come docente presso la Scuola "Mons. E. Manfredini". Durante questi anni di lavoro nella Scuola, occasione di grande arricchimento, consegue l'abilitazione per l'insegnamento delle discipline di "Arte e immagine" e "Tecnologia". Attualmente insegna Tecnologia al triennio della scuola Secondaria I grado.

Bottelli Elisa

Tedesco

Bottelli Elisa

Tedesco

Da sempre appassionata delle lingue straniere, mi sono diplomata al Liceo Scientifico con indirizzo bilingue. La predilezione per il tedesco mi ha portato ad approfondire i miei studi universitari in Germania, fino alla laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di Milano nel 2015. Ho vissuto un anno a Monaco di Baviera, dove ho lavorato come assistente di lingua italiana e dal 2016 ho il piacere di trasmettere la mia passione per il tedesco agli alunni delle Scuole Manfredini.

Brich Eleonora

Matematica e Scienze

Brich Eleonora

Matematica e Scienze

Mi sono laureata in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l'Università di Milano Bicocca e ho poi conseguito l'abilitazione all'insegnamento presso l'Università Statale di Milano. Dopo qualche esperienza nella Scuola Statale, ho iniziato a insegnare in Manfredini nel 2010. Sono tutor abilitata per il progetto di Educazione affettiva e sessuale “Teenstar” e referente scolastica per bullismo e cyberbullismo.

Broggini Andrea

Scienze Motorie

Broggini Andrea

Scienze Motorie

Nel 2008 si diploma presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale di Gazzada Schianno. Consegue nel 2015 la laurea magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica degli Sport individuali e di squadra presso l'Università degli Studi di Milano. Istruttore dal 2012 dell'attività di base presso diverse società sportive, dal 2017 insegna presso la Scuola Manfredini.
1 2 3 5

Tour virtuale

 

Se volete fare un giro per il nostro istituto e sbirciare nelle aule, accomodatevi. Siamo felici di darvi il benvenuto nel nostro tour virtuale negli spazi della scuola.